Impianto statico di verniciatura a polvere S. Giovanni Teatino

L’impianto statico per la verniciatura a polvere dello stabilimento CDA di S.Giovanni Teatino (CH) è la soluzione adatta al trattamento di particolari forme e grandezze.

È dotata di un sistema ecologico di abbattimento polveri. Grazie all’utilizzo delle pistole di ultima generazione, l’impianto statico per la verniciatura a polveri, permette un immediato cambio colore.

Il ciclo di lavorazione comprende:

  • Sgrassaggio
  • Asciugatura
  • Verniciatura
  • Cottura in forno
Impianto statico
Controllo qualità certificato ISO9001
Impianto statico
È la soluzione adatta al trattamento di particolari forme e grandezze
Impianto statico
Grazie all’utilizzo delle pistole di ultima generazione, l’impianto permette un immediato cambio colore.
Impianto statico
La macchina per la verniciatura a polvere può trattare pezzi di grandi dimensioni.
Previous
Next

Cicli di lavorazione Impianto Statico

Decappaggio acido

I materiali vengono prima lavati e poi trattati con un prodotto sgrassante spruzzato attraverso una lancia. Il prodotto inizia così il processo di sgrassaggio e di prima protezione dall’ossidazione dell’aria.

Dopo qualche minuto i pezzi vengono sciacquati con acqua di rete. Il liquido necessario per il lavaggio è a ciclo continuo, con reintegro dovuto all’evaporazione e all’asciugatura dei pezzi bagnati. I residui del lavaggio sono consegnati alle discariche e/o ditte autorizzate alla depurazione.

Decappaggio acido CDA San Giovanni Teatino

Asciugatura

Essa avviene nel forno a riciclo di aria calda. Data la buona possibilità di intervenire manualmente con getti di aria calda compressa sui pezzi bagnati e gocciolanti, la quantità di acqua da evaporare nel forno è minima.

Verniciatura a polveri in cabina

E’ una tecnica che attraverso l’utilizzo di pistole Gema, permette di applicare prodotti in polvere manualmente, mediante stratificazione e deposito elettrostatico.

verniciatura polvere statico sambuceto

Cottura in forno

Essa avviene nel forno a riciclo di aria calda. La polimerizzazione della polvere avviene per fusione e, data la mancanza di solventi, non sprigiona esalazioni tossiche nocive, ma solamente vapori dovuti alla fusione delle particelle termoindurenti.

Scroll to Top
Torna su

Richiedi un preventivo

Immetti i tuoi dati Ottieni il miglior prezzo  Senza alcun impegno!!